Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale

Il codice fiscale è indispensabile per compiere operazioni finanziarie in Italia, come operazioni immobiliari, gestione di successioni, attività lavorative, apertura di conti correnti bancari, iscrizioni ad Università, ecc.

Il codice può essere rilasciato anche a cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea. Il mezzo ordinario per richiederlo da parte dei cittadini italiani è attraverso il portale FAST-IT (vedi sotto).

Il servizio è gratuito ed è riservato ai soli soggetti residenti nella circoscrizione territoriale di competenza di questa Cancelleria Consolare, maggiori degli anni 18.

  • Le procedure di richiesta sono diverse per cittadini italiani e cittadini stranieri.
  • Il tempo di emissione del codice fiscale è di circa 30 giorni, dal momento della ricezione della documentazione, correttamente presentata.
  • Ogni richiedente deve inviare la propria domanda via FAST-IT. In caso di difficoltà la domanda può essere presentata via e-mail o per posta ordinaria in forma di singolo PDF compatto.

 

CITTADINI ITALIANI

I cittadini italiani residenti nella nostra circoscrizione consolare e regolarmente registrati in AIRE*, dovranno fare richiesta del codice fiscale tramite il portale FAST-IT.

In caso di difficoltà è consentito l’uso del sistema alternativo dell’invio della richiesta tramite e-mail o posta ordinaria, corredata della seguente documentazione:

  1. Modulo AA4/8 scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/istanze/richiesta-ts_cf/modello-e-istruzioni-cf-aa4_8
  2. Copia del passaporto italiano;
  3. Una busta preaffrancata/preindirizzata USPS PRIORITY MAIL per ricevere il certificato. L’indirizzo sull’etichetta deve corrispondere all’indirizzo registrato nell’AIRE. In alternativa, si può inviare il certificato via posta elettronica, se richiesto espressamente nel testo dell’email, insieme all’indirizzo di posta elettronica di ricezione (indicandolo nel testo dell’email).

Nel caso di invio per e-mail, i documenti debbono essere trasmessi come singolo PDF compatto all’indirizzo stcivile.washington@esteri.it

*Prima di richiedere il codice fiscale accertarsi di essere regolarmente iscritti all’AIRE. Per aggiornare il proprio profilo seguire questo link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco

La sezione “QUADRO B – Dati anagrafici” del modulo deve essere compilata accuratamente, riportando le informazioni contenute nel proprio documento d’identità italiano.

 

CITTADINI STRANIERI

I cittadini stranieri, residenti nella nostra circoscrizione consolare, per i quali l’attribuzione del C.F. sia necessaria ai fini dell’identificazione nei rapporti con gli enti e l’amministrazione pubblica italiana o per adempimenti fiscali e che, in relazione all’attività da svolgere, non debbano fare ingresso in Italia, potranno richiedere il proprio codice fiscale tramite quest’Ambasciata inviando i seguenti documenti:

  1. Modulo AA4/8 scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/istanze/richiesta-ts_cf/modello-e-istruzioni-cf-aa4_8/aa48-inglese
  2. Modulo di richiesta codice fiscale per cittadini non italiani—prestare attenzione ai dettagli;
  3. Copia del certificato di nascita (se non in inglese o italiano, con traduzione);
  4. Copia della prima pagina del passaporto;
  5. Prova di residenza nella giurisdizione;
  6. Una busta preaffrancata/preindirizzata USPS PRIORITY MAIL per l’invio del certificato;
  7. Fotocopia della busta prepagata/preindirizzata.

La sezione “QUADRO B – Dati anagrafici” del modulo AA4/8 deve essere compilata con cura, riportando le informazioni contenute nel proprio certificato di nascita, a meno che non abbiate cambiato legalmente il vostro nome, in quel caso è necessario usare il nome come appare sul vostro documento d’identità.

Nel caso in cui l’adempimento o procedura con la Pubblica Amministrazione italiana richieda l’ingresso e la presenza in Italia dello straniero non comunitario, l’attribuzione del C.F. dovrà essere richiesta allo Sportello Unico dell’Immigrazione o alla Questura presso la quale si dovrà fare richiesta di permesso di soggiorno.

Per i rapporti diversi da quelli con la P.A. italiana la richiesta di codice fiscale dovrà essere effettuata direttamente dall’interessato o tramite propri delegati in Italia.

 

RICHIESTA DA EREDE PER PERSONA DECEDUTA

È necessario presentare, oltre ai documenti nel punto precedente:

  1. Documento d’identità del richiedente/erede;
  2. Fotocopia del certificato di morte;
  3. Prova di residenza, la quale deve essere intestata al richiedente.

 

A tutti i richiedenti:

Nel caso sia necessario utilizzare, in luogo del FAST-IT o della posta elettronica, la posta ordinaria, si prega di scrivere a:

Embassy of Italy

ATTN: CONSULAR SECTION (CF)

3000 Whitehaven Street NW

Washington, DC 20008

 

Studenti: prima di fare richiesta di codice fiscale tramite questa Cancelleria Consolare, si prega di rivolgersi all’Università italiana di immatricolazione. Molte Università dispongono di specifiche intese con l’Agenzia delle Entrate per la gestione delle richieste di C.F. degli studenti stranieri.

 

Contatto email per l’ufficio: stcivile.washington@esteri.it