Lo stato civile riguarda il complesso di fatti o manifestazioni di volontà fondamentali inerenti alla vita di ogni cittadino: nascita, matrimonio, morte, divorzio, cittadinanza. La registrazione di questi fatti rientra nella competenza dell’Ufficiale dello Stato Civile, le cui funzioni sono esercitate in Italia dai Comuni e all’estero dagli Uffici consolari.
Per informazioni generali sullo stato civile dal sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, clicca qui.
Per quanto riguarda in particolare la trascrizione in Italia degli atti di stato civile rilasciati dalle Autorità americane, questi devono essere presentati in originale ed in “long form” (cioè in copia integrale) e devono riportare la data di iscrizione dell’atto presso l’Ufficio di stato civile USA.
Gli uffici di stato civile (Vital Records Offices) nella circoscrizione consolare dell’Ambasciata d’Italia a Washington sono:
- Distretto di Columbia: 825 North Capitol Street, N.E. Washington, D.C. 20002 – tel. +1 (202) 442-9303
- Virginia: 1601 Willow Lawn Drive, Richmond, VA 23208 – tel. +1 (804) 662-6200
- Maryland: 6550 Reistertown Road, Baltimore, MD 21215 – tel. +1 (410) 764-2962
I documenti rilasciati dai sopraindicati Uffici devono essere tradotti in lingua italiana, legalizzati con apostille ed accompagnati, secondo il tipo di atto, dai moduli scaricabili tramite i link sotto riportati.
Per quanto attiene alla registrazione di atti di nascita stranieri si attira l’attenzione sulle novità intervenute in materia. La traduzione dei certificati dovrà essere dichiarata conforme all’originale a cura della Cancelleria consolare.
Con riferimento alla “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” disposta con Legge n. 76/2016, si segnala che il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 144/2016 (pubblicato su G.U. n. 175 del 28.07.2016) stabilisce che sono trascritte negli archivi dello stato civile le unioni civili costituite all’estero secondo la legge italiana davanti al capo dell’ufficio consolare, competente in base alla residenza di una delle due parti (vedasi pagina del sito relativa alla rete consolare).
Inoltre, l’ufficio consolare trasmette gli atti di matrimonio o di unione civile tra persone dello stesso sesso formati all’estero, ai fini della loro trascrizione nel registro provvisorio delle unioni civili costituito con DPCM n. 144/2016.
Con riferimento alla trascrizione in Italia delle sentenze straniere si invita a consultare la relativa pagina del sito del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Per maggiori informazioni e richieste in merito si può contattare l’ufficio consolare al seguente indirizzo e-mail: statocivile.washington@esteri.it
MODULI:
- NASCITA: Modulo richiesta trascrizione in Italia
- MATRIMONIO: Modulo richiesta trascrizione in Italia
- UNIONI CIVILI: Modulo richiesta trascrizione in Italia
- MORTE: Modulo richiesta trascrizione in Italia
- DIVORZIO: Modulo richiesta trascrizione in Italia
- DIVORZIO: Istanza trascrizione al Comune in Italia
- ADOZIONE ESTERA: Modulo richiesta riconoscimento in Italia
- DICHIARAZIONE ATTRIBUZIONE COGNOME MATERNO
Per i contatti della Cancelleria Consolare a Washington – Ufficio Stato Civile, clicca qui.