È in corso la sperimentazione al rilascio della Carta d’Identità Elettronica per i cittadini italiani residenti nella nostra circoscrizione consolare.
La nuova Carta d’Identità Elettronica è un documento multifunzionale: attesta l’identità del cittadino, è un documento di viaggio all’interno dell’UE, riporta il codice fiscale e si può utilizzare per richiedere un’identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con cui accedere ai Servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.
ATTENZIONE: la Carta d’Identità Elettronica non viene rilasciata a vista, ma viene spedita per posta a casa del richiedente.
REQUISITI OBBLIGATORI PER RICHIEDERE LA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA:
Ai fini dell’emissione della C.I.E. è indispensabile che il richiedente:
- sia iscritto all’AIRE e risulti residente nella circoscrizione consolare di questa Cancelleria;
- abbia l’atto di nascita trascritto in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla C.I.E.;
- disponga di Codice Fiscale. Chi non è in possesso del Codice fiscale è invitato a seguire le istruzioni presenti a questo indirizzo per farne richiesta: https://ambwashingtondc.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/codice-fiscale/
- abbia aggiornato la sua posizione negli schedari consolari nel caso di cambio d’indirizzo, variazione dello stato civile o nascita di figli. In questo casi si dovrà prendere contatto con i servizi competenti (AIRE: anagrafe.washington@esteri.it e/o Stato Civile: stcivile.washington@esteri.it) prima di richiedere un appuntamento per la carta d’identità.
MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA:
Per richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica è necessario prenotare un appuntamento – a partire dal 6 ottobre 2023 – utilizzando la piattaforma Prenot@Mi.
Si prega di inserire i DATI RELATIVI ALL’INTESTATARIO del documento richiesto, se diversi dall’utente registrato al momento in cui effettua la prenotazione dell’appuntamento.
Si raccomanda alle donne coniugate di inserire le generalità anagrafiche da nubile (come risultano dall’atto di nascita).
La richiesta di rilascio della C.I.E. deve essere presentata di persona dall’interessato/a.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER IL RILASCIO DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA:
- Una fototessera;
- Modulo di richiesta compilato e firmato. Per i minori il modulo deve essere firmato da entrambi i genitori;
- Documento di riconoscimento italiano (anche se scaduto) o due testimoni;
- Precedente Carta d’Identità, se già in possesso;
- Atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni;
- Diritti consolari, da corrispondersi con money order o cashier’s check intestati a Embassy of Italy – Washington DC. Per l’importo da corrispondere, si invita a consultare la tariffa consolare (ambwashingtondc.esteri.it) aggiornata trimestralmente.
SPEDIZIONE DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA:
La C.I.E. non viene rilasciata il giorno dell’appuntamento: sarà invece inviata dall’Italia a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, direttamente all’indirizzo indicato dal richiedente.
In caso di mancata consegna per indirizzo errato o di esaurimento del periodo di giacenza presso l’ufficio postale, il plico viene restituito alla Cancelleria Consolare per ulteriori tentativi di consegna.
L’ufficio addetto alle Carte d’Identità può essere contattato al seguente indirizzo: pass.washington@esteri.it.
ATTENZIONE: nel caso in cui, a seguito di verifiche, emergessero elementi che impedissero la lavorazione della richiesta di rilascio della C.I.E., il connazionale sarà informato delle motivazioni ostative.
FAQ
- A chi può essere rilasciata la Carta d’Identità Elettronica?
La Cancelleria Consolare di quest’Ambasciata può ricevere richieste di rilascio della carta d’identità esclusivamente dai cittadini italiani regolarmente residenti in questa circoscrizione consolare con iscrizione AIRE completa.
Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato in precedenza all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT prima di procedere alla prenotazione per la C.I.E.
- Quando si può richiedere?
La C.I.E. viene rilasciata:
- in sostituzione di una Carta d’Identità cartacea valida;
- a chi non sia in possesso di un’altra Carta d’Identità valida;
- in caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta precedente.
- Come si richiede la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.)?
La richiesta della Carta d’Identità Elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@Mi.
- È possibile chiedere l’appuntamento per i miei figli minori?
Sì. In fase di prenotazione dell’appuntamento bisognerà compilare una scheda per ciascuna persona richiedente.
- Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).
- Come si riceve la Carta d’Identità Elettronica?
La C.I.E. è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta, all’indirizzo di residenza dichiarato dal richiedente.
- Quanto tempo vale la Carta d’Identità?
La validità della Carta d’Identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra 4 e 18 anni;
- 10 anni per persone di età superiore ai 18 anni.
- Cos’è l’atto di assenso?
L’assenso per il rilascio della Carta d’Identità per minorenni è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati. Se l’altro genitore è un cittadino comunitario, non è necessaria la presenza in Consolato dello stesso. Sarà sufficiente il modulo compilato e firmato insieme ad una fotocopia del passaporto o Carta d’Identità di chi concede l’assenso, per il confronto delle firme.
Se il genitore che concede l’assenso non è un cittadino dell’Unione Europea, deve firmare la dichiarazione di assenso in una delle seguenti modalità:
- presso la Cancelleria Consolare il giorno dell’appuntamento, munito di documento di identità;
- presso un Notary public americano.
- Devo chiedere una nuova Carta d’Identità se cambio indirizzo?
No. La Carta d’Identità è un documento di identità e non di residenza.
- È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?
No. La Carta d’Identità è un documento di identità e non di stato civile.
- Posso richiedere la Carta d’Identità presso il mio Comune in Italia, anche se residente all’estero?
Il connazionale dovrà verificare questa circostanza con il Comune di riferimento in Italia.
MODULI:
DOMANDA PER IL RILASCIO DELLA C.I.E.