Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia culturale

Concerto de I Solisti Veneti in Ambasciata, 25 aprile 2018
Concerto de I Solisti Veneti in Ambasciata, 25 aprile 2018

 

Una rete per promuovere la cultura italiana negli USA
Le relazioni culturali tra Italia e Stati Uniti trovano terreno fertile in un’articolata rete di collaborazioni tra amministrazioni, università, enti di ricerca, istituzioni culturali, associazioni, scuole e imprese dei due Paesi. Queste sono collaborazioni che la rete diplomatica negli USA ha costruito e consolidato negli anni.  Una forte spinta all’approfondimento dei rapporti culturali è data anche dalla vasta e qualificata comunità di americani di origine italiana.

L’attività di cooperazione culturale, coordinata dall’Ambasciata a Washington, può avvalersi della rete consolare italiana negli USA e degli Istituti Italiani di Cultura a New YorkWashingtonLos AngelesChicago e San Francisco.

Punti di partenza per un viaggio alla scoperta dell’Italia sono:

Lingua: per coltivare le radici, gustare lo stile di vita italiano

La domanda d’italiano e d’Italia da parte della società americana è in crescita.

I dati relativi alla promozione della lingua e cultura italiana raccolti dal MAECI nel 2019 hanno confermato come gli Stati Uniti siano a livello globale il quarto paese per numero di studenti di italiano dopo l’Australia, la Germania e la Francia con 186.894 studenti di cui 71.165 studenti universitari di italiano. Rispetto ai 56.743 studenti di italiano delle università americane, riportati dalla Modern Language Association – MLA nel 2016, si è registrato un aumento del 20%. L’ultimo rapporto “open doors” dell’International Education Institute ha messo in luce come nell’anno scolastico 2018/2019 per il settimo anno consecutivo l’Italia sia stata il secondo paese di destinazione all’estero, dopo la Gran Bretagna, per il turismo studentesco con 39.043 studenti americani.

Tra le ragioni di questo successo: la presenza negli Stati Uniti di una nutrita comunità di discendenza italiana che vuole coltivare le proprie radici; l’identificazione dell’italiano quale lingua della cultura e, più in generale, accesso preferenziale allo “stile di vita italiano”.

Informazioni utili:

  • Borse di studio: questi alcuni degli organismi che promuovono la lingua e la cultura italiana anche attraverso borse di studio:
    • AATI – American Association of Teachers of Italian
    • ILF – Italian Language Foundation
    • NIAF – National Italian American Foundation
    • OSDIA – Order Sons and Daughters of Italy in America
    • UNICO National
    • NOIAW National Organization of Italian American Women
    • LIDO CLUB Lido Civic Club of Washington DC
    • The Italian Cultural Society of Washington DC
  • Scuole in cui viene insegnato l’italiano come lingua curriculare: clicca qui.
  • Università in cui la lingua italiana è parte dell’offerta accademica: clicca qui. Oppure consulta il sito della Modern Language Association – MLA.
  • Programma Advanced Placement Italian (AP-Italian): esame d’italiano che, già dalla high school, permette di guadagnare crediti per l’università. Per maggiori informazioni: clicca qui.
  • Uffici scuola ed Enti gestori: i primi operano all’interno dell’Ambasciata e dei Consolati. Si avvalgono della collaborazione degli Enti Gestori, organizzazioni locali, senza scopo di lucro, che percepiscono fondi dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale per organizzare corsi d’italiano nelle scuole. Per avere i loro riferimenti, clicca qui.
  • Osservatorio della lingua: organismo che ha lo scopo di impostare e monitorare la strategia di promozione dell’italiano (e dell’esame AP-italiano) negli USA. Per saperne di più clicca qui.
  • Domande frequenti: vuoi insegnare italiano negli USA? Cerchi una buona scuola negli USA per i tuoi figli? Il tuo titolo italiano vale negli USA, e viceversa? Clicca qui.
  • Per i contatti dell’Ufficio Scuola dell’Ambasciataclicca qui.