Fin dallo stabilimento, nel 1861, dei rapporti diplomatici, le relazioni tra Italia e Stati Uniti si sono fondate su radici profonde, espressione di diversi fattori storici, sociali, culturali ed economici. Nel 2021 ne celebriamo il 160esimo anniversario, un’occasione per ripercorrere la storia delle interazioni tra l’Illuminismo italiano e i padri fondatori degli Stati Uniti e delle reciproche influenze nello sviluppo delle rispettive istituzioni e società. Uno sviluppo al quale ha indubbiamente contribuito una numerosa e qualificata comunità di origine italiana e che si sostanzia oggi in un sistema di valori condivisi – i principi fondamentali di libertà, pace, democrazia, giustizia, sicurezza, stabilità e solidarietà. Valori che sono alla base della solida alleanza tra Italia e Stati Uniti, costruita negli anni intorno agli assi portanti delle Nazioni Unite, della NATO e dell’euro-atlantismo.
Sono molti i teatri di crisi nei quali Italia e Stati Uniti sono fianco a fianco per proteggere la sicurezza dei nostri cittadini e promuovere la pace e la stabilità. Un impegno al quale l’Italia contribuisce in maniera determinante, in termini di risorse umane e finanziario. Attraverso il meccanismo di Dialogo Strategico sul Mediterraneo istituito nel 2018, l’Italia e gli Stati Uniti hanno instaurato una stretta concertazione sulla Libia, il contrasto al terrorismo, i temi energetici e quelli di difesa e sicurezza con riferimento ad un’area cruciale per la sicurezza regionale e globale.
Nell’ottobre 2019, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha effettuato una visita ufficiale a Washington e Silicon Valley, cementando ulteriormente i rapporti bilaterali. Nel 2020, nonostante la pandemia, sono stati numerose le occasioni di incontro ad alto livello, realizzate in modalità virtuale, che hanno consentito di concretizzare numerose cooperazioni, tra cui in particolare la Riunione Ministeriale della Coalizione anti-Daesh, co-presieduta dall’Italia.
Dal 1º dicembre 2020, l’Italia svolge le funzioni di Presidenza del G20 con un’agenda (“People, Planet, and Prosperity”) incentrata sulle sfide globali attuali, dal contrasto alla pandemia alla ricostruzione economica, priorità centrali per i cittadini di entrambi Paesi. Da parte italiana vi è l’aspettativa per una forte sinergia con gli Stati Uniti per promuovere risposte concertate con il forte sostegno di tutta la comunità internazionale. L’Italia sostiene altresì lo sviluppo di una nuova agenda transatlantica tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, formulata sulla base dei valori democratici condivisi e che consenta di unire le forze per fronteggiare le numerose sfide comuni.
Link: