- Per i contatti della sezione dedicata alla cooperazione scientifica e tecnologica, clicca qui.
- Per saperne di più sul ruolo e sulla dislocazione degli Addetti scientifici nelle Ambasciate italiane, clicca qui.
- Innovitalia è il nuovo portale della diplomazia scientifica italiana, clicca qui.
La presenza negli Stati Uniti di oltre 15.000 ricercatori italiani, secondo i dati della NSF, e di un numero di docenti italiani nelle Università americane cresciuto di oltre il 6% l’anno nell’ultimo decennio (fonte OCSE) rappresenta una vera risorsa e un’opportunità per rafforzare la cooperazione bilaterale. L’Ambasciata svolge un ruolo di raccordo e valorizzazione fra i tanti scienziati italiani presenti e gli enti di ricerca e varie istituzioni. Tra le associazioni di ricercatori italiani operanti negli Stati Uniti, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation) si distingue come la più ampia e diffusa sul territorio; organizza un premio annuale alla carriera e premi per giovani ricercatori, e lavora in stretta collaborazione con l’Ambasciata che ne ha promosso a suo tempo la nascita e ne sostiene le attività.
Vi sono inoltre anche le seguenti Associazioni che collaborano fattivamente con l’Ambasciata e con il MAECI:
- AIRIcerca: https://newyork.airicerca.org/
- Miami Scientific Italian Community: https://www.miamisic.org/
- Texas Scientific Italian Community: https://www.texasic.org/
Il quadro istituzionale USA: una panoramica
L’organizzazione della ricerca scientifica e tecnologica negli Stati Uniti comprende varie agenzie federali. Le principali agenzie governative responsabili della distribuzione delle risorse finanziarie per la ricerca e sviluppo sono:
- National Science Foundation (NSF)
- Dipartimento dell’Energia (DoE)
- Dipartimento della Difesa (DoD)
- Dipartimento della Sicurezza Nazionale (DHS)
- Dipartimento della Salute (DHHS)
- National Institutes of Health (NIH)
- National Aeronautics and Space Administration (NASA)
- National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA)
- National Institute of Standards and Technology (NIST)
- Environmental Protection Agency (EPA)
- Dipartimento dell’Agricoltura (USDA)
- U.S. Geological Survey (USGS)
La politica scientifica americana dipende in gran parte dalle scelte di due centri decisionali: Office of Management and Budget (OMB) e Office of Science and Technology Policy (OSTP), che fanno parte dell’Ufficio Esecutivo del Presidente (Casa Bianca). Le Agenzie e i Dipartimenti svolgono principalmente il ruolo di esecutori delle politiche indicate dall’OMB e dall’OSTP.
Link Utili:
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Cooperazione Scientifica e Tecnologica
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Associazioni di Ricercatori e Scienziati italiani all’estero
- Accordi Universitari tra Italia e Stati Uniti d’America – Banca dati promossa dal Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Servizio Netvibes (“Science Diplomacy”), elaborato dall’Unità per la Cooperazione scientifica e tecnologica
- ResearchItaly – Ricerca e innovazione a portata di click
- Innovitalia – Il portale della diplomazia scientifica
Informazioni Utili: