Passaporto ordinario per maggiorenni
Possono richiedere il rilascio del passaporto tutti i cittadini italiani residenti nella circoscrizione di questa Cancelleria Consolare, i cui dati anagrafici risultino aggiornati e siano regolarmente iscritti all’AIRE.
Il passaporto ha validità di 10 anni.
Prenotare un appuntamento
L’appuntamento va prenotato attraverso il portale Prenot@Mi, non prima di sei (6) mesi dalla scadenza del passaporto ma con congruo anticipo, tenendo conto che i tempi di attesa si allungano nei periodi precedenti l’estate e le principali festività.
Diritti consolari
Per l’ammontare dei diritti consolari esigibili nel corso del trimestre in cui si presenta la domanda si rinvia alla tabella consolare consultabile a questo indirizzo.
Documenti necessari ai fini del rilascio del passaporto ordinario
- Modulo di richiesta rilascio di passaporto precompilato in ogni sua parte e firmato;
- Documento d’identità ai sensi del D.P.R. 445/2000;
- Passaporto italiano precedente;
- Nel caso sia il primo passaporto italiano un documento comprovante la cittadinanza italiana;
- Una fototessera recente (ultimi sei mesi);
- Pagamento in USD per il rilascio del passaporto;
- Assenso: l’articolo 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69, convertito con modificazioni dalla Legge 10 agosto 2023 n. 103, semplifica il procedimento di rilascio del passaporto a favore dei genitori di figli minorenni. Per l’ottenimento dei rispettivi passaporti i genitori del minore non debbono più scambiarsi il reciproco assenso, ma è sufficiente un’autocertificazione da compilare il giorno dell’appuntamento presso lo sportello Consolare;
- I cittadini che abbiano acquisito una cittadinanza straniera dopo l’entrata in vigore della Legge 91/1992 debbono presentare una copia del certificato di naturalizzazione.
Per situazioni particolari non previste nelle presenti istruzioni, si invita a contattare via mail l’Ufficio Passaporti, scrivendo a: pass.washington@esteri.it.