Passaporto ordinario per minori di 18 anni
Tutti i minori italiani che viaggiano all’estero debbono essere muniti di documento di viaggio individuale.
Per poter chiedere il passaporto, il minore deve essere iscritto all’AIRE presso questa Cancelleria Consolare e avere i dati anagrafici aggiornati attraverso il portale Fast It. Per istruzioni relative alle richieste di trascrizione degli atti di nascita, compresi quelli dei minori, si rimanda alla relativa pagina di Stato Civile.
La validità del passaporto varia in base all’età:
- per i minori di età inferiore ai 3 anni il passaporto ha validità di 3 anni
- per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni il passaporto ha validità di 5 anni
Prenotare un appuntamento
L’appuntamento va prenotato attraverso il portale Prenot@Mi, non prima di sei (6) mesi dalla scadenza del passaporto ma con congruo anticipo, tenendo conto che i tempi di attesa si allungano nei periodi precedenti l’estate e le principali festività.
Il minore dovrà essere presente negli Uffici della Cancelleria Consolare il giorno dell’appuntamento accompagnato da almeno uno dei genitori. Per i minori di età pari o superiore ai 12 anni verranno acquisite le impronte digitali.
La richiesta di rilascio del passaporto per un minore deve obbligatoriamente essere corredata dall’atto di assenso di entrambi i genitori o persone aventi potestà genitoriale, qualora uno degli stessi non sia presente il giorno dell’appuntamento.
Nel caso in cui uno dei genitori o tutori legali rifiuti di concedere l’assenso per il rilascio del passaporto del minore, l’altro genitore può chiedere l’intervento del Console in funzione di giudice tutelare (artt. 33 e 34 del D.Lgs. 71/2011).
Documentazione necessaria ai fini del rilascio del passaporto ordinario
- Modulo di richiesta rilascio di passaporto precompilato in ogni sua parte e firmato da entrambi i genitori;
- Passaporto italiano precedente;
- Se si tratta del primo passaporto italiano è necessario portare un documento comprovante la cittadinanza italiana e un altro documento d’identità con fotografia (es. passaporto statunitense);
- Atto di assenso: documento obbligatorio da portare nel caso in cui il giorno dell’appuntamento per il passaporto sia presente un solo genitore.
Nel caso in cui uno dei due genitori non possa accompagnare il minore in Consolato il giorno dell’appuntamento, l’altro genitore deve presentare il predetto documento, sottoscritto dal genitore assente.
NB: se il genitore assente è un cittadino straniero, la firma dovrà essere autenticata da un notary public e accompagnata da una copia del passaporto;
se il genitore assente è cittadino italiano o dell’Unione Europea, l’atto di assenso può essere firmato e presentato accompagnato da fotocopia del passaporto.
- In caso di decesso dell’altro genitore presentate una fotocopia dell’atto di morte dello stesso;
- Due fototessere recenti;
- Pagamento in USD per il rilascio del passaporto.
Per situazioni particolari non previste nelle presenti istruzioni, si invita a contattare via mail l’Ufficio Passaporti, scrivendo a: pass.washington@esteri.it.