Con la visita al Berkeley Lab, piattaforma di ricerca fondata nel 1931, sostenuta dal Dipartimento all’energia e dotata di oltre un miliardo di dollari di bilancio annuale, ha preso il via la seconda giornata di missione dell’Ambasciatrice Zappia nella Bay Area. Accolta da Carol Burns, Vice Direttrice e Chief Research Officer, l’Ambasciatrice ha incontrato i Professori Alberto Sangiovanni Vincentelli e Alessandro Ratti e ha visitato il NERSC (National Energy Research Scientific Computing Center), il laboratorio di nanoscienze “Molecular foundry” e l’acceleratore di particelle ALS (Advanced Light Source). L’Ambasciatrice ha valorizzato l’apporto dei docenti e ricercatori italiani basati al Lab alla collaborazione bilaterale in campo scientifico e tecnologico, evidenziando come l’Innovation & Culture Hub Innovit possa ulteriormente contribuire a rafforzarla.
Al Berkeley SkyDeck, l’acceleratore e incubatore di startup dell’Università di Berkeley, l’Ambasciatrice ha ringraziato l’ateneo, la direttrice di SkyDeck Caroline Winnett e il Professor Sangiovanni Vincentelli per l’apertura in Italia, presso il Milano Innovation District, della sede europea del centro, rappresentato dal direttore George Panagiotakopoulos, congratulandosi per il successo dei primi tre programmi di accelerazione che ha completato dal maggio 2022.
Nel successivo incontro con il Comites e le principali associazioni italiane e italo-americane di San Francisco, l’Ambasciatrice Zappia si è congratulata per il dinamismo e lo spirito di unità che hanno dimostrato, da ultimo con l’avvio del progetto di San Francisco Little Italy Honor Walk, promosso dal nostro Consolato Generale e mirato a celebrare il contributo degli italiani e degli italo-americani alla crescita della città. Nel confermare la crescente attenzione dell’Italia per la sua diaspora, ricordando tra l’altro che il 2024 sarà celebrato come l’“anno delle radici”, l’Ambasciatrice ha incoraggiato le associazioni di italiani e italo-americani a promuovere lo studio della nostra lingua nella costa occidentale.
In chiusura della missione l’Ambasciatrice ha aperto l’evento ospitato dal Museo di belle arti di San Francisco per l’anteprima della mostra “Botticelli Drawings”, grande retrospettiva dedicata ai disegni del maestro del Rinascimento, realizzata con la collaborazione di prestigiose istituzioni museali tra cui gli Uffizi, la National Gallery di Londra, il Louvre e la Galleria Borghese.