Sebastian Rotella, giornalista di Pro Publica, principale organo d’informazione indipendente degli USA, è il vincitore della settima edizione del premio Urbino Press Award assegnato ogni anno a un giornalista americano distintosi per la “capacita’ di raccontare il mondo che cambia”.
L’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Claudio Bisogniero, ha annunciato la decisione nel corso di una cerimonia tenutasi ieri sera all’Ambasciata a Washington alla presenza dei principali esponenti del mondo dei media della capitale, di rappresentanti dell’Amministrazione e delle grandi istituzioni culturali e accademiche cittadine.
“La cerimonia di stasera, oltre a premiare l’eccellenza nel giornalismo e soprattutto il giornalismo investigativo – ha dichiarato Bisogniero – costituisce anche un’occasione per riflettere sullo stato dell’informazione che sta vivendo una delicata fase di transizione caratterizzata dal moltiplicarsi delle piattaforme informative”.
Realizzato con il sostegno della Città e della Provincia di Urbino insieme alla Camera di Commercio e alla “Piero Guidi”, e presieduto da Giovanni Lani, l’Urbino Press Award ha in passato premiato le firme più famose del giornalismo Americano, tra cui Thomas Friedman, David Ignatius, Helene Cooper e Martha Raddatz.
“Sono onorato di ricevere un premio che negli anni scorsi è stato conferito a “mostri sacri” del giornalismo USA e felice di condividere la mia emozione con i miei genitori, arrivati negli Stati Uniti negli anni cinquanta dall’Italia e dalla Spagna e veri e propri esempi del “sogno americano”: queste le parole di Sebastian Rotella, che riceverà l’Urbino Press Award il 23 giugno nel Palazzo Ducale della città marchigiana.
A Pro Publica dal 2010, autore, tra le altre cose, del film documentario sull’attacco terroristico di Mumbai, “A Perfect Terrorist” trasmesso nel novembre 2011 da PBS e giudicato uno dei documentari migliori dell’anno, Rotella ha lavorato per 23 anni al Los Angeles Times, è vincitore di numerosi premi giornalistici e ha dedicato la sua carriera al giornalismo investigativo.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente del Premio, Giovanni Lani: “Cinque secoli fa nel Palazzo Ducale di Urbino giungevano intellettuali da tutta Europa.Oggi manteniamo la tradizione di centro di riflessione internazionale invitando grandi giornalisti e commentatori nei luoghi di Raffaello Sanzio e Piero della Francesca”.
Per scaricare le foto della cerimonia, prego seguire il link:
http://www.flickr.com/photos/italianembassy/sets/72157629901122529/
Articolo:
http://www.i-italy.org/node/24913