Il 9 dicembre le Nazioni Unite hanno celebrato la Giornata Internazionale contro la Corruzione. Un appuntamento di grande importanza volto a mettere in luce quanto tale fenomeno rappresenti un ostacolo allo sviluppo, alla crescita, alla sicurezza e al rafforzamento della fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale celebrerà la giornata con una conferenza Martedì 18 dicembre, dedicata a integrità e prevenzione della corruzione nelle società pubbliche e partecipate. Un evento che nasce da un’iniziativa congiunta del MAECI, del MISE, del MEF e dell’ANAC con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza delle istituzioni e degli operatori circa l’esistenza di standard e principi comuni rilevanti per l’attività d’impresa svolta all’estero.
In vista dell’appuntamento alla Farnesina, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato oggi una conferenza cui hanno partecipato i rappresentanti di alcuni grandi gruppi italiani (Luxottica, Acciai Speciali Terni, Snam, ENI e Leonardo Finmeccanica) insieme a Transparency International Italia, TRACE e allo studio legale Backer McKenzie. Le imprese italiane hanno presentato nella capitale americana ad un pubblico di addetti ai lavori, rappresentanti di grandi società e di importanti studi legali, le proprie best-practices e principi etici in materia di corruzione. Frode, corruzione e mancanza di trasparenza infatti oltre a dissipare risorse rischiano anche di ingenerare un danno di immagine il cui costo è incalcolabile. Le società italiane che hanno partecipato all’evento ritengono che condividere le strategie anticorruzione porti un vantaggio competitivo misurabile in termini di quote di mercato e livelli di occupazione ed hanno scelto di investire sulla diffusione capillare della cultura della trasparenza come elemento essenziale per competere a livello internazionale e soprattutto nel mercato americano.
L’evento si iscrive nel solco dell’iniziativa Italian Business Integrity Day (IBID), lanciata l’anno scorso, con eventi ospitati presso le Ambasciate d’Italia a Washington, Oslo, Vienna e la Rappresentanza presso l’OCSE a Parigi. Quest’anno, oltre a Washington, l’IBID si è tenuto a San Paolo del Brasile.