Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Domande frequenti

  • Debbo presentarmi di persona per richiedere un servizio dello Stato Civile?

No, non è necessario. Tutta la documentazione relativa alle richieste di trascrizione di atti di stato civile può essere inviata per posta alla Cancelleria Consolare. Per casi particolari e registrazione di divorzi, contattaci prima via email a stcivile.washington@esteri.it.

 

  • Quanto costano i servizi erogati dall’Ufficio di Stato Civile?

Le richieste di trascrizione di atti di stato civile sono gratuite. Per le tariffe di altri servizi, si rimanda alla pagina relativa alle Tariffe Consolari.

 

  • Come debbo riempire il modulo se ho due nomi/due cognomi? Negli Stati Uniti uso soltanto il secondo nome.

Per l’Italia occorre indicare tutti i nomi e cognomi presenti nell’atto di nascita, senza eccezione.

 

  • Posso fare autonomamente le traduzioni dei miei documenti da presentare per le procedure previste in materia di stato civile?

Si, a patto che la traduzione sia completa, fedele e corretta in ogni sua parte. Diversamente l’Ufficio non potrà certificarne la conformità all’originale (non si traduce l’apostille).

Per le sentenze di divorzio, considerata la natura tecnica del linguaggio utilizzato, si suggerisce di selezionare un servizio di traduzione professionale con competenze adeguate in materia legale (vedi qui una lista di traduttori).

 

  • Si traduce l’apostille?

No, l’apostille non si traduce.

  • Potete restituire i miei documenti dopo aver richiesto la trascrizione di un atto?

No, i certificati originali non possono essere restituiti.

 

  • Posso registrare la nascita di un figlio senza aver registrato il mio matrimonio?

No, prima si registra il matrimonio e poi la nascita di un figlio. Tuttavia, la richiesta di registrazione degli atti relativi ai due eventi può essere effettuata contestualmente.

 

  • È possibile domandare il rilascio del passaporto per un bambino che ancora non è stato registrato?

No, la richiesta di passaporto è possibile solo dopo la registrazione della nascita.

 

  • Debbo legalizzare un documento statunitense, come fare?

Tutti i certificati di stato civile emessi dalle autorità locali vengono rilasciati dai singoli Stati.

L’apostille è rilasciata dal Segretario di Stato dello Stato in cui è emesso il documento. Per quanto riguarda la circoscrizione di questa Cancelleria Consolare, vedi legalizzazioni di documenti tra Italia ed USA: l’Apostille.

 

  • Qual è la tempistica necessaria per la trascrizione di atti di stato civile?

Di regola 30 giorni, ma tale termine può variare in funzione della mole di lavoro che grava sui Comuni italiani cui vengono inviati dai Consolati per la loro successiva trascrizione. Se non pervengono comunicazioni dopo 90 giorni dalla richiesta di trascrizione, si suggerisce di scrivere a questo Ufficio di Stato Civile, che provvederà a sollecitare il Comune interessato. È peraltro sempre possibile mettersi direttamente in contatto con il Comune competente per chiedere informazioni al riguardo.

Per quanto di competenza di questa Cancelleria, tutti gli atti di stato civile ad essa presentati verranno inviati in trascrizione al Comune competente entro 30 giorni dalla loro ricezione.

 

  • Posso quindi contattare direttamente il Comune per chiedere lo stato di una trascrizione?

Si, come cittadino italiano si può sempre contattare direttamente il Comune italiano di riferimento per chiedere informazioni. I contatti sono reperibili sui siti web dei Comuni competenti.