Il 5 maggio si e’ tenuto presso l’Auditorium dell’Ambasciata d’Italia a Washington l’evento conclusivo del Progetto di cooperazione Italy-USA che nel corso dell’anno scolastico 2021/2022 ha visto coinvolti l’Istituto d’istruzione superiore Parentucelli-Arzela’ di Sarzana (La Spezia) e l’Annapolis High School nel Maryland con l’assegnazione di 3 borse di studio a 3 meritevoli studenti italiani che trascorreranno nel mese di ottobre un periodo di tre settimane nella scuola “gemella” di Annapolis. La visita sara’ ricambiata nella primavera del 2023 da 3 studenti americani.
Hanno partecipato alla cerimonia in collegamento virtuale circa 60 studenti dell’Istituto Parentucelli-Arzela’ e una decina di studenti di italiano dell’Annapolis high school, ed in presenza in Ambasciata 17 studenti di italiano della Walt Whitman high school del Maryland accompagnati da due docenti.
Il progetto sostenuto dall’Ambasciata d’Italia con il contributo assegnato in parte dal MAECI all’Ente Gestore Casa Italiana Language School e con il patrocinio del Comune di Sarzana ha offerto la possibilità di rafforzare legami, interconnessioni che hanno permesso agli studenti di approfondire il dialogo reciproco ed ampliare le conoscenze culturali tra le due citta’ e i 2 Paesi, oltre al rafforzamento delle competenze linguistiche di comunicazione e comprensione nelle due lingue.
L’iniziativa si e’ ulteriormente arricchita con l’adesione delle suddette scuole e di un secondo istituto secondario americano alla quinta edizione del Progetto Bridge the Pond sostenuto dal Parlamento europeo.
Il progetto Bridge the Pond, i cui obiettivi sono stati illustrati negli interventi di apertura del Consigliere Bellantone e dal Liason Officier del Parlamento europeo in questa Capitale, Ryan Meilak, si prefigge, attraverso il coinvolgimento degli studenti, di colmare il divario (“bridge the pond”) tra culture diverse. In un confronto interattivo con la delegata della House del Maryland Ariana Kelly e con l’Eurodeputato Brando Benifei, gli studenti hanno discusso del delicato tema della protezione dei dati nella prospettiva americana ed europea, dimostrando grande apprezzamento per i suggerimenti ed il grande lavoro svolto dagli studenti.
La riuscita delle due iniziative e gli eccellenti risultati raggiunti sono stati resi possibili dalla grande sinergia di tutti gli attori coinvolti nella loro realizzazione: l’Ambasciata, che ha sostenuto il progetto, l’Ente promotore Casa Italian language School, l’European Parliament Liaison Office di Washington, il Comune di Sarzana, i dirigenti scolastici delle 3 scuole e gli insegnanti che con impegno hanno seguito gli studenti.