Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Progetto di gemellaggio tra il Liceo Paruntecelli/Arzela’ di Sarzana in Italia e l’Annapolis High School nel Maryland

Nell’ambito delle attivita’ di sostegno alla promozione della lingua e cultura italiana con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia si e’ tenuto presso l’Auditorium dell’Ambasciata d’Italia a Washington un incontro tra gli studenti del Liceo Parentucelli/Arzela’ di Sarzana in provincia di La Spezia in collegamento virtuale e gli studenti di italiano dell’Annapolis High School di Annapolis nel Maryland in presenza, coinvolti in un importante progetto di gemellaggio Italia-USA per l’a.s.2021-2022. Il progetto rappresenta, come ha sottolineato il Consigliere Bellantone, un primo passo per entrare nel mondo delle relazioni internazionali, la possibilita’ di costruire legami, ponti, interconnessioni che permetteranno agli studenti di approfondire la conoscenza reciproca ed ampliare le proprie conoscenze culturali, geografiche, artistiche dei due Paesi oltre al rafforzamento delle abilita’ linguistiche di comunicazione e comprensione orale. L’incontro e’ stato aperto dalla direttrice dell’Ente Gestore Casa Italiana Language School di Washington, prof.ssa Paola Corneo, che ha ringraziato i dirigenti scolastici e le insegnanti delle due scuole per il loro impegno e dedizione alla riuscita del progetto, reso possibile anche grazie ai generosi contributi ricevuti dal MAECI.

In collegamento online da Palazzo Roderio, sede del Comune di Sarzana, e’ intervenuta Cristina Ponzanelli, sindaco della citta’, che ha manifestato il pieno sostegno del Comune al progetto, portando anche i saluti e i migliori auspici del governatore della Liguria Giovanni Toti. Sarzana, ha detto il sindaco, culla della cultura italiana ed europea, e’ un condensato della storia e della cultura italiana, la citta’ dei 3 Papi, ed il progetto offre l’opportunita’ per i ragazzi italiani di respirare un’aria diversa quella contemporanea degli Stati Uniti e per gli studenti americani la possibilita’ di conoscere una piccola citta’ italiana, ma grande per storia.

Gli oltre 2 milioni di studenti di italiano nel mondo, i piu’ di 200.00 negli Stati Uniti, i 39.000 studenti americani che negli ultimi anni hanno trascorso soggiorni di studio in Italia sono la testimonianza di quanto la lingua italiana sia amata non solo per la musicalita’ e la dolcezza del ritmo, ma anche perche’ simbolo e veicolo di diffusione dell’eleganza e dell’arte italiana, della buona cucina, dei prodotti di alta qualita’ non solo nel settore della moda, ma in quello automobilistico, agroalimentare o dell’automazione meccanica e soprattutto sia veicolo di diffusione di uno stile di vita che affascina il mondo.

Alcuni degli studenti parteciperanno alla fine del progetto ad un programma di scambio che consentira’ loro di trascorrere due o tre settimane nella scuola gemella, che avranno l’opportunita’ di frequentare, soggiornando in famiglia, divenendo dei “veri ambasciatori” del proprio Paese.