Si e’ conclusa il 17 novembre 2021 la visita negli Stati Uniti della Ministra della Giustizia, Marta Cartabia.
Lunedi’ 15 la Ministra, assistita dall’Ambasciatrice Zappia, ha incontrato a Washington l’Attorney General degli Stati Uniti, Merrick Garland, cui ha presentato il quadro delle riforme della giustizia in atto in Italia. Nel quadro di uno scambio di vedute su vari dossier riguardanti la cooperazione giudiziaria tra Italia e Stati Uniti, la Ministra Cartabia ha rinnovato all’Attorney General la richiesta di trasferimento in Italia del connazionale Chico Forti, perché possa continuare a scontare nel suo Paese la pena dell’ergastolo cui è stato condannato per omicidio e per cui è recluso in un carcere della Florida. Per maggiori dettagli sull’incontro, si rinvia al Comunicato del Ministero della Giustizia: Washington. Cartabia incontra Attorney General, Merrick Garland. In un evento ospitato a Villa Firenze nella serata di lunedi’, la Guardasigilli ha presentato la riforma della giustizia in Italia a esponenti della comunita’ di affari degli Stati Uniti, valorizzando in particolare le innovazioni che porteranno a una sensibile riduzione dei tempi dei procedimenti, con ricadute positive anche per investitori e imprese.
Martedi’ 16 novembre la Ministra ha incontrato i Congressmen Bill Pascrell (D-NJ) e Mark Amodei (R-NV), Co-Chair della Italian American Congressional Delegation (IACD), ed e’ stata ricevuta poi dal Chief Justice della Corte Suprema, John G. Roberts.
Mercoledi’ 17 novembre, a New York, dopo un punto stampa con i corrispondenti italiani al Consolato Generale d’Italia, la Ministra Cartabia ha visitato la scuola Guglielmo Marconi, dove ha tenuto una lezione sul significato di giustizia, dal mito dell’antica Grecia alle riforme in corso in Italia. Ha presentato la riforma della giustizia a esponenti della business community e si e’ recata infine alla New York University per una “Fireside Chat” con il Prof. Joseph Halevi Weiler e la Prof. Grainne de Burca.