“L’eredita’ di Colombo e’ oggetto di uno dei dibattiti piu’ delicati della societa’ USA oggi”, ha detto l’Ambasciatrice Mariangela Zappia aprendo un seminario online di due giorni organizzato dal Consolato Generale e dall’Istituto di cultura italiano a NY. “Oggi piu’ che mai dobbiamo definire una prospettiva che riconosca le sofferenze patite dalle popolazioni native americane durante le esplorazioni europee e che, nel contempo, preservi il valore storico della figura di Colombo, un esploratore che ha aperto nuovi orizzonti e ha creato ponti tra civilta’”, ha aggiunto l’Ambasciatrice, incoraggiando a “guardare alle celebrazioni del Columbus Day come a un simbolo importante per la comunita’ italiana negli USA e l’epitomo della sua integrazione e affermazione negli USA”. L’Ambasciatrice Zappia ha aggiunto che “la sua scoperta e’ alla base della proficua relazione tra l’Europea e questa sponda dell’Atlantico, relazione che oggi, dopo 5 secoli, continua a rappresentare una pietra miliare delle relazioni internazionali e che deve essere preservata per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di pace e prosperita’ cui miriamo per i nostri popoli”. L’Ambasciatrice ha evidenziato infine che Colombo rappresenta anche “la vicinanza tra Italia e Stati Uniti ed e’ un simbolo importante per i 18 milioni di americani di origine italiana”.
Al seminario, registrato e visionabile sulla piattaforma “Stanze Italiane” dell’IIC-NY (https://www.stanzeitaliane.it/), partecipano anche il Console a New York, Fabrizio Di Michele; il direttore dell’IIC, Fabio Finotti; Anthony Tamburri, Dean, John D. Calandra Italian American Institute, e Distinguished Professor of European Languages and Literatures, Queens College, CUNY; William J. Connell, Professor of History and La Motta Endowed Chair in Italian Studies, Seaton Hall University; Joseph Sciorra, Direttore, Academic and Cultural Programs, John D. Calandra Italian American Institute, Queens College, CUNY; Alessia Valfredini, Fordham University; Laura Ruberto, Humanities Program, Department of Arts and Cultural Studies – Berkeley City College; Graziella Parati, Paul D. Paganucci Professor of Italian Language and Literature – Dartmouth College; Federico Rampini, La Repubblica; Fred L. Gardaphe, Distinguished Professor in English and Italian American Studies, Queens College, CUNY; Luciano Formisano, Accademia Nazionale dei Lincei; Giulio Busi, Freie Universität – Berlin; Franco Farinelli, Direttore del Dipartimento Filosofia e Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna.