Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

FUTURO E RILANCIO DELL’ITALIA AL CENTRO DELLE RIUNIONI DI SISTEMA PRESIEDUTE DALL’AMBASCIATORE VARRICCHIO

ll futuro e il rilancio dell’azione dell’Italia negli Stati Uniti, dopo un anno segnato dalla pandemia e dall’emergere di nuove sfide sul piano economico e sociale, è stato il tema al centro di una serie di riunioni di coordinamento presiedute dall’Ambasciatore d’Italia negli USA, Armando Varricchio, con i principali attori istituzionali (Consolati, ICE, Istituti Italiani di Cultura, Camere di Commercio, Banca d’Italia ed ENIT), i rappresentanti della comunità italiana (COMITES e CGIE), i membri del Parlamento eletti nella circoscrizione Nord America, i Dirigenti Scolastici e i responsabili delle principali imprese presenti sul territorio americano. È stata confermata la volontà di contribuire a fornire servizi sempre più efficienti a sostegno delle comunità e delle aziende. La conclusione del Patto per l’Export ha permesso di convogliare importanti risorse per l’internazionalizzazione del Sistema Paese e maggiori fondi a disposizione della promozione integrata negli USA, che saranno al servizio della ripresa delle nostre esportazioni. Nonostante le complessità del contesto economico, particolarmente positivo è stato il quadro tracciato dalle aziende presenti nel tessuto produttivo americano.
“È più importante che mai – ha dichiarato Varricchio – fare squadra per assicurare all’Italia un ruolo di primo piano negli Stati Uniti, nostro principale alleato e primo mercato di sbocco dell’export italiano fuori dalla UE, nella fase di avvio di una stagione ricca di aspettative sul piano della salute pubblica e della ripresa economica”.
“Sono certo”, ha proseguito il diplomatico alla vigilia della cerimonia di insediamento del Presidente-eletto Biden, alla quale rappresenterà l’Italia mercoledì 20 gennaio, “che con la nuova Amministrazione il nostro Paese potrà ulteriormente approfondire la collaborazione nei principali dossier bilaterali e internazionali, in un anno che vedra’ l’Italia protagonista sulla scena globale, con la Presidenza del G20 e della Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici”.