Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Webinar sulla transizione energetica dopo il Covid (14 ottobre 2020).

Washington, 14 ottobre 2020. L’Ambasciatore Armando Varricchio apre i lavori del Webinar sulla transizione energetica dopo il Covid (The energy transition scenario after Covid).

La discussione, grazie agli interventi di personalità del mondo scientifico e imprenditoriale ha permesso di focalizzare l’attenzione dei partecipanti sulle sfide poste dalle cosiddette 3D: decarbonizzazione, decentralizzazione e digitalizzazione della produzione, distribuzione e consumo di energia nel mondo post-Covid.

La drastica riduzione delle emissioni e dei consumi causata dalla pandemia deve aprire la strada ad un rinnovato impulso per assicurare la sicurezza delle forniture energetiche, creare nuovi posti di lavoro e raggiungere il traguardo della climate neutrality nel 2050.

Tutti obiettivi per i quali – ha ricordato – l’Ambasciatore Armando Varricchio – “l’Italia lavorerà nel 2021 sia nel quadro della Presidenza del G20 che nell’esercizio della co- presidenza della COP26”. L’Ambasciatore ha poi proseguito sottolineando come “anche in questo campo Italia e USA possano fornire un contributo determinante grazie agli investimenti effettuati dal settore privato nello sviluppo di tecnologie pulite e all’operato di numerosi centri di ricerca, università e istituzioni sui due lati dell’Oceano”.

I panelist di alto livello, Prof.ssa Sally Benson, direttrice dello Stanford Precourt Institute for Energy, Prof. Robert Armstrong, Direttore della MIT Energy Initiative, Mike Howard Direttore del Electric Power Research Institute, Marco Margheri, Senior Vice President di ENI per le Relazioni Internazionali e Enrico Viale Direttore Enel North America, moderati da Rachel Frazin giornalista di The Hill, hanno arricchito la discussione con la prospettiva dei propri istituti e aziende, sottolineando l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato e come il futuro del pianeta dipenda dalle scelte che compiremo oggi a tutti i livelli (anche a quello dei singoli consumatori) in tema di produzione e consumo di energia.

Il webinar si è svolto su Zoom e in diretta sul canale Facebook dell’Ambasciata (su cui si sono collegate più di 600 persone), nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da AVSIS. Ilvideo del webinar può essere visto sulla pagina Facebook dell’Ambasciata.