Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Missione del Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale, On. Ivan Scalfarotto (San Francisco, 13-15 gennaio 2020).

Si è conclusa ieri la missione del Sottosegretario agli Affari Esteri, On. Ivan Scalfarotto, a San Francisco in occasione dell’annuale
conferenza JPMorgan Health, giunta alla sua 38 edizione. La visita del Sottosegretario ha confermato il ruolo centrale giocato dall’Italia, attraverso le sue imprese, nel settore delle biotecnologie, della farmaceutica e delle scienze della vita. Con il concreto sostegno del Consolato Generale, di Farmindustria e dell’ICE, rappresentata dal Presidente Ferro, le oltre 20 imprese italiane, tra start-up e realtà di più grandi dimensioni, hanno riscosso apprezzamento in tutte le occasioni di incontro sia B2B che con potenziali investitori americani e internazionali. Nel corso della missione il Sottosegretario ha partecipato agli eventi “Italian Science and Technology meet international investors” e “HealthCare Italy on the Move 2020 Invest in Italy: country Seminar” che hanno messo in luce il livello di avanguardia raggiunto dalle imprese italiane e le potenzialità del Sistema Paese in termini di competitività internazionale e capacità di attrazione degli investimenti.

“L’Italia – ha sottolineato l’On. Scalfarotto – grazie allo spirito creativo, alla forza innovatrice dei nostri imprenditori, specialmente i più giovani, ed al sostegno concreto delle istituzioni del Sistema Paese, è sempre più presente e attiva nella Silicon Valley. Si tratta di una conferma della forza del Paese e delle sue imprese in un settore dove tecnologia, innovazione e internazionalizzazione sono i pilastri dei numerosi successi già ottenuti e le fondamenta di quelli futuri”.

Nel corso della sua missione a San Francisco, l’On. Scalfarotto ha esplorato possibili collaborazioni con Genentech-Roche e  visitato il Centro di Innovazione Svizzero Swissnex. Ha successivamente visitato in Silicon Valley il Dipartimento di Ingegneria e il Centre for
Automotive Research dell’Università di Stanford, a seguito dell’evento sull’innovazione organizzato lo scorso ottobre alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella. La missione si è conclusa con incontri nella sede di Apple, dove è stato valorizzato il centro di formazione aperto a Napoli dal gruppo di Cupertino insieme all’Universita’ Federico II.