Il 23 gennaio 2019 è stata inaugurata al MET di New York la mostra Lucio Fontana “On the Threshold”, prima retrospettiva negli Stati Uniti sull’artista in oltre 40 anni. La collezione è esposta aI MET Breuer, sede del MET dedicata all’arte moderna, e ripercorre i tratti più caratteristici dell’armonia, dell’eleganza e dell’estetica avveniristica dell’artista. «Le idee sperimentali di Fontana hanno ancora oggi una forte eco sull’arte contemporanea. Fontana ha sfidato l’ordinario e dedicato la sua carriera all’esplorazione del concetto di spazio e i suoi sforzi artistici alla ricerca dell’innovazione», ha detto l’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti Armando Varricchio. Innovazione e creatività, tratti distintivi della produzione artistica di Fontana, sono anche al “centro delle relazioni tra Italia e Stati Uniti” ha proseguito l’Ambasciatore.
In concomitanza con l’esposizione al MET, ha aperto i battenti presso l’Istituto Italiano di Cultura a New York la mostra “Spatial Explorations: Lucio Fontana and the Avant-garde in Milan in the 50’s and 60’s”. La selezione di opere, provenienti dalla collezione di arte italiana del XX secolo della Banca Intesa Sanpaolo, ripercorre la grande stagione artistica e creativa dell’Italia del dopoguerra, con particolare riferimento ai movimenti affermatisi nel capoluogo lombardo. All’inaugurazione erano presenti l’Ambasciatore Varricchio, il Console Generale Genuardi, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Van Straten, e Michele Coppola, Direttore Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo.