Washington DC, 9 novembre 2018 – La terza Settimana della Cucina Italiana prenderà avvio a Washington e negli USA lunedì 12 novembre con una ricca selezione di eventi adatti a “tutti i palati”. Giunta alla sua terza edizione, la Settimana si è affermata quale importante appuntamento per la promozione del Paese all’estero.
Quest’anno la manifestazione è dedicata alle tradizioni culinarie e culturali della Puglia, già protagonista dell’annuale Gala della National Italian American Foundation a Washington il 13 ottobre scorso.
Parlare di cibo e di Italia è sempre un connubio perfetto, ma la Settimana della Cucina è molto di più di un invito a mangiare italiano. Per il nostro paese il cibo è cultura in un senso ben più ampio e ingloba la conoscenza e la promozione delle tradizioni, attraverso l’ampliamento dell’offerta turistica, che hanno un forte legame con la produzione di prodotti alimentari sani fortemente radicati nel territorio. L’Italia è il paese europeo con il più alto numero di prodotti a denominazione protetta e controllata, si contano ben 299 prodotti tra DOP, IGP e STG e questo è un patrimonio in costante crescita e di grande valore culturale, economico e sociale. A questa attività si affianca la lotta per contrastare il fenomeno di Italian sounding.
Cucina Italiana significa qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio e biodiversità. Cucina italiana è anche sinonimo di Dieta Mediterranea che unisce gusto, sapori naturali e genuinità con la salute.
L’organizzazione della Settimana della Cucina vede coinvolti insieme il settore pubblico e privato. Dai Ministeri alle scuole di cucina, dalle regioni alle agenzie, dalle università ai ristoranti italiani certificati, gli attori di questo programma sono numerosissimi e rappresentano una colonna portante dell’economia italiana.
Negli Stati Uniti, la rete di Consolati, Istituti di Cultura e uffici ICE ha organizzato numerosi eventi in coordinamento con l’Ambasciata d’Italia a Washington che, in collaborazione con la Regione Puglia, ha in calendario un programma ricco di appuntamenti pubblici che spaziano dalla proiezione di film ad una mostra fotografica, da una discussione sulle reti di distribuzione nelle grandi città agli effetti della rivoluzione digitale sull’alimentazione, fino al famosissimo spettacolo di danza della Notte della Taranta.
Sempre a Washington è prevista una riunione dei rappresentanti del Sistema Paese per una discussione sulla penetrazione del settore agro-alimentare italiano negli USA e sulle strategie per continuare a consolidare le presenza delle nostre imprese e dei nostri prodotti sul mercato americano.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.