Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della Memoria, commemorata presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC e i Consolati d’Italia negli Stati Uniti

Washington DC, 27 gennaio 2017 – L’Ambasciata d’Italia a Washington e la rete consolare italiana negli Stati Uniti onoreranno la Giornata della Memoria attraverso una serie di eventi a Boston, Chicago, Detroit, Houston, Los Angeles, New York , Philadelphia, San Francisco e Washington DC.

Nel 2000 il Parlamento italiano approvò una legge per commemorare la “Giornata della Memoria” ogni 27 di gennaio, data nella quel si ricorda il giorno del 1945 nel quale le truppe sovietiche varcarono i cancelli di Auschwitz-Birkenau, il più grande campo di sterminio nazista. La decisione italiana è stata seguita nel frattempo da altri paesi europei e dal 2005 dalle Nazioni Unite hanno iniziato a seguire l’esempio italiano nel 2005.

“La Giornata della Memoria mira a preservare la tragica memoria della Shoah e a trasmettere alle generazioni più giovani una comprensione maggiore della sua importanza storica, unita alla prevenzione che tragedie simili si ripetano in futuro”, ha sottolineato l’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio.

Per celebrare la Giornata della Memoria, il 30 Gennaio 2017 l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con l’Ambasciata di Israele a Washington e l’ US Holocaust Memorial Museum, ospiterà il coro Kolot HaLev della Congregazione Shirat HaNefesh del Maryland, che eseguirà canti religiosi e laici. Un collegamento in diretta su www.facebook.com/ItalyInUs.org  permetterà di partecipare a tutti coloro che lo desiderano. Inoltre Rachel Mutterperl Goldfarb, sopravvissuta all’Olocausto in Polonia, offrirà una testimonianza sulle sue esperienze terribili durante la guerra. Presso la sede dell’Ambasciata verrà inaugurata lo tesso giorno la mostra fotografica “Ritorno alla vita: I sopravvissuti dell’Olocausto: Dalla Liberazione alla Reintegrazione”; la mostra sarà visitabile su appuntamento fino al 3 febbraio.

Il Consolato d’Italia a Boston ha in programma la proiezione del pluripremiato film di Roberto Rossellini “Generale Della Rovere”, che approfondisce i temi tuttora importanti del nostro dopoguerra: complicità contro redenzione e come negoziare questo equilibrio. Il Prof. Sergio Parussa, del Wellesley College, esperto di storia ebraica e letteratura italiana, introdurrà la proiezione.

Il Consolato d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, il Illinois Holocaust Museum and Education Center e l’American Jewish Committee hanno in programma il film “Jona che visse nella balena” di Roberto Faenza. Il lungometraggio presenta l’Olocausto attraverso gli occhi di Jona, un innocente bambino ebreo. Al termine della proiezione la signora Judy Strauss, superstite all’Olocausto, presenterà al pubblico le proprie riflessioni sul tema.

Il Consolato d’Italia a Detroit presenta il concerto “Canzoni da un Mondo Perduto di compositori ebrei italiani” con il soprano Caroline Helton accompagnata da Kathryn Goodson al pianoforte.

Il Consolato d’Italia a Philadelphia propone diversi eventi tra i quali “Primo”, l’adattamento teatrale del libro di Primo Levi “Se questo è un uomo”; la proiezione del film vincitore del Oscar nel 2016 “Figlio di Saul”; una conferenza sul tema ‘Medicina nazista, l’Olocausto, e il problema del male collettivo “del Prof. Salvatore Mangione; e infine la proiezione del film “Gattaca”, che esplora il tema della discriminazione genetica.

Il Consolato d’Italia a Houston offrirà la visione di alcuni film che esaminano il tema dell’Olocausto, l’esperienza ebraica e la seconda guerra mondiale. In programma troviamo “Miracle at St. Anna” di Spike Lee, “La vita è bella” di Roberto Benigni, “La Tregua” di Francesco Rosi e “Appartamento ad Atene” di Ruggero Diapola.

Il Consolato d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles eseguiranno letture pubbliche di tutti i nomi delle vittime italiane, in memoria delle vittime ebree dell’Olocausto, seguite dalla proiezione di ” Perlasca: Un eroe italiano “, un film che racconta la storia vera di un uomo d’affari italiano che durante la seconda guerra mondiale si trovava in Ungheria e salvò la vita a migliaia di ebrei sefarditi .

Il Consolato d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a New York eseguiranno letture pubbliche dei nomi degli ebrei deportati dall’Italia e dai territori italiani. Durante la cerimonia ci saranno dei brevi racconti sulla vita degli uomini, donne e bambini che i regimi nazisti e fascisti etichettarono come “ebrei stranieri” o “ebrei apolidi”. Le storie sono tratte dal libro “Vite di carta” di Anna Pizzuti.

Il Consolato d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a San Francisco presenteranno un concerto del Quartetto di Cremona che eseguirà alcuni brani del compositore di origine ebraica Felix Mendelssohn.

Per saperne di più su questi e altri eventi culturali negli USA: http://italyinus.org/en/home 

Sito dell’Ambasciata d’Italia a Washington D.C.: http://www.ambwashingtondc.esteri.it/ 

Su Facebook: https://www.facebook.com/ItalyInUs.org