X EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO
La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione
Il programma negli Stati Uniti
La decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, celebrata ogni anno nelle Ambasciate, nei Consolati e negli Istituti Italiani di Cultura in più di 100 Paesi in tutto il mondo, giunge alla decima edizione con 38 appuntamenti dedicati sul territorio USA. Il tema di quest’anno è “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”.
Washington, DC
Sabato 8 novembre
In Ambasciata: Gala annuale dell’Italian Cultural Society of Washington, D.C. “FROM EARTH to Art: Italy’s culture in bites” con lo Chef 3 stelle Michelin Massimo Bottura quale Ospite d’onore.
Martedì 11 novembre
Presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia, Villa Firenze: evento della celebre presentatrice televisiva, autrice e imprenditrice Lidia Bastianich. Introduzione al suo ultimo libro Lidia’s the Art of Pasta.
Lunedì 17 novembre
Presso il ristorante “La Tomate”: Annuale cena organizzata dalla Delegazione dell’Accademia Italiana della Cucina – Washington DC in occasione della SCIM.
Martedì 18 novembre
In Ambasciata: Inaugurazione della mostra “Il Gusto del Design Italiano” (The Taste of Italian Design), a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Washington, in collaborazione con IMF Foundation.
Mercoledì 19 novembre
In Ambasciata: “Festival dei 5 Colori, First USA edition” in collaborazione con la Fondazione Pancrazio.
10-12:30 pm: Festival dei 5 colori Schools’ Day, con la partecipazione degli alunni di italiano delle scuole dell’area di Washington, DC.
5-7 pm: Tavola rotonda. “Nutrition, education and prevention; discovering how good food can become an ally for our health.”
Venerdì 21 novembre
In Ambasciata: “Walk around Italian wine tasting” in collaborazione con “Calvert Woodley Fine Wines & Spirits”
Boston, Massachusetts – Martedì 2 dicembre 2025 ore 18:00
“La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale”
Ristorante Brelundi, Waltham
In collaborazione con lo Chef Ambassador Mario Marini di ALMA, Scuola internazionale di cucina italiana, e con il sostegno dell’Accademia Italiana della Cucina (Boston Chapter), il Consolato Generale presenta una serata dedicata alla cucina italiana nel suo percorso di riconoscimento come patrimonio culturale intangibile dell’UNESCO. Un menu appositamente curato dallo Chef Ambassador ed ispirato agli elementi di sostenibilità e biodiversità accompagnerà i partecipanti nell’approfondimento dei valori e dei benefici della cucina italiana.
Chicago, Illinois
Domenica 5 ottobre
Alziamo i Calici!
Harris Theatre, Chicago
Il 5 ottobre 2025, nella cornice della seconda edizione di Vinitaly Usa, principale fiera del vino italiano negli Stati Uniti, il Consolato Generale ha aperto il programma di eventi dedicati alla cucina italiana nel mondo, promuovendo il tema del vino quale espressione pregnante della cultura italiana, in dialogo costante con la nostra produzione artistica nei secoli, attraverso un concerto organizzato presso il prestigioso Harris Theatre di Chicago. Con un programma di arie d’Opera con richiami al vino, il concerto è stato seguito da un ricevimento sviluppatosi sul palco del teatro, con la partecipazione degli artisti, rinnovando in tal modo il connubio tra Vino e tradizione italiana di convivialità.
Dal 14 al 20 novembre
“The Art of Simplicity: Discovering Italian Cuisine and Culture”
Evento di promozione della tradizione culinaria italiana per la X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2025 per gli studenti dei programmi di italiano di scuole della circoscrizione di Chicago, coinvolti in cooking class dirette dallo Chef Elio Bartolotta ed altri eventi. Le attività sono incentrate sui temi della salute e della cultura gastronomica, rendendo omaggio alle tradizioni culinarie italiane e ai valori di semplicità, sostenibilità e gratitudine verso la natura, ispirati al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, del quale si celebra nel 2025 l’ottavo centenario.
Venerdì 12 dicembre
Brothers, cousins or perfect strangers? A quest for the truth in the dilemma on Italian versus Italian-American cuisine: chasm or rapprochement?
Eataly Chicago
Il rapporto tra la cucina italiana e la cucina italo-americana offre un piano di lettura stimolante sul tema delle relazioni tra l’Italia e le comunità italo-americane.
C’è spazio per superare questa dicotomia? Si può rendere più italiana la cucina italo-americana? Cosa può il rapporto tra la cucina italiana e quella italo-americana dirci del rapporto tra gli italiani e gli italo-americani?
Queste sono solo alcune delle domande che animeranno il dibattito tra ristoratori, food blogger ed appassionati il 12 dicembre negli spazi di Eataly Chicago.
Lunedì 15 dicembre
La Tradizione del Pranzo di Natale
Ristorante “Il Milanese”
In collaborazione con la sezione di Chicago dell’Accademia Italiana della Cucina, il Consolato Generale organizzerà il 15 dicembre un ricevimento con menù ispirato dalla tradizione natalizia in Nord Italia, con la partecipazione di esponenti della comunità italiana e dei media di settore.
Dallas e Houston, Texas – Mercoledì 3 dicembre e giovedì 4 dicembre
Evento di Promozione dell’Aceto Balsamico Di Modena
Un evento di alto profilo dedicato alla promozione e valorizzazione dell’Aceto Balsamico di Modena, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena e con la Italy-America Chamber of Commerce of Texas.
L’iniziativa, che si terrà nelle città di Dallas e Houston, sarà rivolta a influencer e stampa specializzata, con l’obiettivo di amplificare la conoscenza delle caratteristiche distintive, delle proprietà salutari e degli usi culinari di uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica italiana.
Attraverso presentazioni e degustazioni guidate, l’evento offrirà un’opportunità unica di promuovere il Made in Italy di qualità, rinforzando i legami economici e culturali tra l’Italia e il Texas.
Detroit, Michigan
Venerdì 7 novembre
Cena esclusiva dedicata a Caravaggio
Un viaggio culinario preparato dallo chef Domenico Casagrande Bei, che ha preparato piatti ispirati ai dipinti di Caravaggio con ricette dell’epoca barocca. Durante la cena, il Console Baistrocchi ha presentato il secondo numero della rivista Il Detroiter, dedicato alla cucina italiana e alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’evento, in collaborazione con la Società Dante Alighieri del Michigan, ha preceduto lo spettacolo teatrale “Caravaggio: Per Grazia Ricevuta” messo in scena dalla compagnia Tableaux Vivants “Teatri 35”.
Venerdì 14 novembre
Sport, salute e dieta mediterranea con i Pistons
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo assume un ruolo attivo sul campo dell’NBA, celebrando la visione olistica italiana del benessere attraverso il cibo, lo sport e la comunità. La giornata prevede un evento di networking, partite amichevoli di pallacanestro e una gara di tiri liberi tra partecipanti italiani e americani, per promuovere il messaggio che la buona salute inizia a tavola e cresce attraverso il movimento. La celebrazione prosegue con una serata collettiva alla partita NBA dei Detroit Pistons per la Italian Heritage Night.
Bingham Farms (Detroit) – Sabato 15 novembre
Campus Salute: Conferenza su nutrizione, salute e prevenzione
Un pomeriggio di conferenze e dialoghi su come l’alimentazione influisce sulla salute, sulle emozioni e sull’energia. Esperti provenienti dall’Italia e dagli Stati Uniti discuteranno della dieta mediterranea come modello universale per la longevità, del ruolo degli ormoni nel metabolismo e delle sfide globali come l’obesità e gli stili di vita sostenibili.
Birmingham (Detroit) – Sabato 15 novembre
Proiezione privata di un documentario sull’evoluzione del cibo italiano e dell’immigrazione
Proiezione di prova di un documentario diretto da Roselie Bellanca che si concentra sull’immigrazione italiana nell’area metropolitana di Detroit attraverso la lente del cibo. Il lavoro della regista Bellanca, attualmente in fase di post-produzione, esplora i legami tra cibo, cultura e identità partendo dalle storie delle famiglie italiane nel sud-est del Michigan.
Indianapolis, Indiana – Lunedì 10 novembre
Aperitivo Caravaggesco
Un momento conviviale con aperitivi italiani per celebrare la nostra incredibile cucina prima dello spettacolo “Caravaggio: Per Grazia Ricevuta” al Dallara Experience Hub di Indianapolis.
Los Angeles, California
Lunedì 17 novembre ore 18:00
Scoprire il Piemonte con Aurora Cavallo
Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles
In occasione della 10ª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles invitano a “Un viaggio nel Piemonte,” una cena speciale curata da Aurora Cavallo, conosciuta come “Cooker Girl”, in collaborazione con Giallozafferano. Gli ospiti saranno guidati in un percorso culinario autentico che celebra le tradizioni del Piemonte. Ogni portata proporrà un’interpretazione contemporanea dell’eccellenza della regione, coerente con la missione di Giallozafferano di promuovere e condividere la creatività e la qualità della cucina italiana nel mondo.
Martedì 18 novembre ore 17:00
Laboratorio di Cucina con Aurora Cavallo
Eataly, Los Angeles
Classe di cucina da Eataly Los Angeles con la Chef e influencer Aurora Cavallo, conosciuta come “Cooker Girl”, per scoprire tecniche e sapori della cucina piemontese. I partecipanti impareranno a preparare piatti tipici sotto la guida della chef e potranno degustare insieme le proprie creazioni, vivendo un’esperienza interattiva che celebra la tradizione culinaria italiana.
Venerdì 21 novembre ore 19:00
Cena dell’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Los Angeles
Ristorante “Il Piccolo”, Santa Monica, Los Angeles
La Delegazione di Los Angeles dell’Accademia Italiana della Cucina presenterà una cena esclusiva dedicata al tema della Settimana: “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione.” Lo chef stellato Antonio Murè delizierà gli ospiti con un menu degustazione ideato appositamente per l’evento, un percorso di sapori che unisce tradizione e creatività.
San Diego – Giovedì 20 novembre ore 17:30
Scienza e Cucina Italiana a La Jolla
La Jolla Institute for Immunology, 9420 Athena Circle, La Jolla, CA 92037
L’Istituto di Immunologia di La Jolla (San Diego), il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles celebreranno scienza e cucina italiana. L’evento sarà introdotto dal Prof. Alessandro Sette, celebre immunologo italiano recentemente insignito dell’onorificenza Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e sarà seguito da una conversazione con la Dott.ssa Sonia Sharma, Direttrice del Center for Sex-based Differences in the Immune System; il Dott. Jacopo Annese, Fondatore e Direttore Esecutivo del Brain Observatory; e lo chef Pietro Gallo del ristorante Civico 1845 nella storica Little Italy di San Diego. La discussione sarà moderata dalla Dott.ssa Clarissa Ceruti, Direttrice Esecutiva di ISSNAF.
Miami, Florida
Mercoledì 12 novembre
Food Design Night
La Food Design Night, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Americana del Sud-Est, l’Istituto Italiano di Cultura di Miami e l’Italian Trade Agency di Miami, è stata l’evento di apertura delle iniziative della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a Miami.
Tre autentici ristoranti italiani – Luca Osteria, Da Angelino e Felice – insieme a due partner nel settore delle bevande, Valdo e Ferrarelle, hanno mostrato l’eccellenza culinaria e delle bevande italiane all’interno di tre prestigiosi showroom di arredamento italiano nel rinomato Design District di Miami: Poltrona Frau, B&B Italia e Molteni & C.
Ogni ristorante ha presentato un piatto d’autore realizzato esclusivamente con ingredienti italiani autentici, celebrando l’armonia tra la cucina italiana e il design.
Mercoledì 19 novembre
Masterclass “Cucina italiana: salute, cultura e innovazione” con lo chef Vincenzo Borriello
Lo chef Vincenzo Borriello, del ristorante italiano Baia Blu di Miami, terrà una Masterclass speciale al Miami Culinary Institute nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. La sessione, intitolata “Cucina italiana: salute, cultura e innovazione”, sarà dedicata agli studenti del Miami Dade College.
Durante la lezione, lo chef Borriello mostrerà come preparare vari piatti ispirati alla tradizione culinaria mediterranea, sottolineando come le autentiche ricette italiane possano essere adattate in modo creativo agli ingredienti e ai prodotti locali, mantenendo i loro benefici per la salute, la ricchezza culturale e l’identità tipicamente italiana.
Atlanta, Georgia & Charleston, Sud Carolina – mese di novembre
Menu promozionali per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2025, una selezione di ristoranti italiani autentici ad Atlanta (Georgia) e Charleston (Sud Carolina) offre menu promozionali speciali per un numero limitato di giorni.
Ogni ristorante partecipante proporre piatti preparati esclusivamente con ingredienti italiani autentici, riflettendo i valori di qualità, tradizione e creatività che contraddistinguono la gastronomia italiana.
New York, New York – Venerdì 21 novembre ore 18:00
I racconti delle radici: sapori italiani oltre i confini
Columbus Citizens Foundation, 8 East 69th Street, New York, NY 10021. Solo su invito
Per celebrare la 10ª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il Consolato Generale d’Italia a New York organizza, in collaborazione con la Columbus Citizens Foundation, House of Made in Italy e Casa Artusi, una serata speciale dedicata alle nostre più profonde tradizioni culinarie.
Il tema di quest’anno esplora il profondo legame tra cibo, cultura e identità.
Questa serata speciale esplorerà il viaggio del cibo italiano attraverso due esperienze distinte:
Lo showcooking con la Fondazione Casa Artusi, simbolo di eccellenza nell’autentica cucina casalinga italiana. Questa dimostrazione di cucina dal vivo ci ricollegherà alle nostre origini. È un’occasione unica per riscoprire i sapori tradizionali e le ricette senza tempo del padre della cucina casalinga italiana, Pellegrino Artusi.
La mostra fotografica e video “I racconti delle radici”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che esplora come gli emigranti italiani hanno portato la nostra cucina in tutto il mondo.
Philadelphia, Pennsylvania – Lunedì 17 novembre
“From Alba with Love: White Truffle and Barolo – Ambassadors of Territorial Uniqueness, Italian Excellence and Innovative Tradition”
L’evento si terrà nei locali del Consolato la sera del 17 novembre per valorizzare la cucina italiana come modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile, facendo scoprire anche prodotti di nicchia e di eccellenza che sono simbolo ed espressione piena del territorio di provenienza.
In tale prospettiva, l’iniziativa rende omaggio a due eccellenze simbolo della tradizione enogastronomica italiana piemontese: il Tartufo Bianco d’Alba e il Barolo.
Dimensione culturale ed identitaria, capacità di innovazione nel rispetto della tradizione e centralità della dimensione salutistica della cucina italiana saranno pertanto abbracciati in un unico evento che è anche il primo presso il Consolato di presentazione del nuovo Console Generale alla comunità italiana e ai tanti amici locali del nostro Paese.
San Francisco, California
Martedì 18 novembre
Consolato Generale, San Francisco
Evento sulle tradizioni della cucina italiana presso il ristorante North Beach situato nell’omonimo quartiere italiano. Il noto cuoco italiano Vincenzo Vottero preparerà un menu ad hoc rispecchiando il tema di quest’edizione.
Mercoledì 19 novembre
Istituto Italiano di Cultura, San Francisco
“Caccia al tartufo e degustazione” con Todd Spanier, proprietario e fondatore di King of Mushrooms, e lo chef Rudy Duran. La “cerca e cavatura del tartufo” è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2021. Tale riconoscimento celebra il tartufo non solo come un alimento pregiato, ma come un insieme di conoscenze, saperi, tecniche e pratiche legate alla figura del cavatore di tartufi.
L’esperto Todd Spanier illustrerà le caratteristiche della pratica della cerca del tartufo in Italia e guiderà il pubblico alla scoperta delle varietà di tartufo italiane, mentre lo chef Rudy Duran condividerà con il pubblico i segreti della ricetta del risotto al tartufo.
Giovedì 20 novembre
Consolato Generale, San Francisco
Sesta Edizione del premio “Carol Field”
In collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Associazione dei professionisti dei cuochi del Nord America. Per onorare Carol Field per aver promosso la cucina e la cultura italiana sulla costa occidentale degli Stati Uniti, il Consolato Generale d’Italia a San Francisco, organizzerà la sesta edizione del “Premio Carol Field per la Cultura e la Cucina Italiana”.
Venerdì 21 novembre
Consolato Generale, San Francisco
Evento ristretto con alcuni esponenti della comunità italiana e non con degustazione di specialità eno-gastronomiche
Dal 6 al 14 novembre
Baia di San Francisco
“Chef a scuola” – coinvolgimento di alcuni cuochi della Bay Area presso alcune scuole per una masterclass.
- 6 novembre Chef a scuola! Con lo chef italiano Rutilio Duran del ristorante C’era una volta presso la scuola paritaria italiana di San Francisco La Scuola International School;
- 10 novembre Chef a scuola! Con lo chef italiano Rutilio Duran del ristorante C’era una volta presso Saints Peter and Paul School di San Francisco;
- 12 novembre Chef a scuola! Con lo chef italiano Vincenzo Vottero del ristorante Il Casaro presso Lowell High School di San Francisco;
- 14 novembre Chef a scuola! Con lo chef italiano Mattia Marcelli del ristorante Montesacro – presso Burlingame High School.