Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cittadinanza Iure Sanguinis

Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis (Legge n. 555/1912). La legge di riferimento in vigore è la legge 91 del 1992.

Per presentare la domanda prenota il tuo appuntamento tramite il sistema di prenotazione online.

Il giorno dell’appuntamento occorre presentare il modulo di domanda “Istanza riconoscimento cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis)” compilato in ogni sua parte.

Alcuni consigli utili:

Per ritrovare i certificati di stato civile dei tuoi avi italiani ti consigliamo di prendere contatto con il Comune italiano in cui sono nati o vissuti: se provenivano da un piccolo centro, potete contattare il Comune nella cui giurisdizione ricade la frazione in cui risiedevano.

I Comuni italiani conservano ai propri atti i certificati di nascita, matrimonio e morte. È anche possibile ottenere una documentazione attestante la composizione della famiglia nel cosiddetto “certificato di stato di famiglia”, rilasciato a partire dall’anno 1869. Tale certificato, va richiesto all’Ufficio Anagrafe del Comune, e contiene nomi, parentele, date e luoghi di nascita di tutti i membri di una famiglia in vita all’epoca dell’emissione del certificato stesso.

Altre fonti di informazione possono essere costituite dagli Archivi di Stato o dai Registri delle Parrocchie. Anche prima dell’Unità d’Italia, cioè anteriormente al 1861, nei registri parrocchiali erano conservati i certificati di battesimo, di cresima, di matrimonio e di morte. Molti di questi Registri sono stati trasferiti successivamente nelle locali Diocesi o negli archivi della città più vicina.