Le Frecce Tricolori sorvolano la città di Roma
Italia e Stati Uniti vantano una intensa cooperazione nel settore difesa. Le iniziative di cooperazione sono seguite dall’Ufficio dell’Addetto per la Difesa e per la Cooperazione Difesa, che opera all’interno dell’Ambasciata in stretto coordinamento con gli altri uffici della missione diplomatica.
L’Ufficio è retto da un Ufficiale Generale che rappresenta, sul territorio degli Stati Uniti d’America (con accreditamento secondario in Canada e in Messico), il Ministero della Difesa italiano ed è alle dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa (per la parte operativa) e del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti (per la parte industriale e amministrativa). Lo scopo della sua missione è:
- sostenere, veicolare e illustrare la politica di difesa italiana presso il Dipartimento della Difesa americano, evidenziando le capacità, le attività e gli equipaggiamenti di cui dispongono le Forze Armate italiane;
- fornire al Ministero della Difesa italiano informazioni su questioni di rilevanza politico-militare afferenti agli Stati Uniti nonché su temi della difesa, quali lo sviluppo delle Forze Armate americane, gli equipaggiamenti e l’impiego di contingenti all’estero;
- promuovere relazioni e iniziative bilaterali con il Dipartimento della Difesa americano;
- consigliare l’Ambasciatrice d’Italia a Washington sui temi della difesa;
- rafforzare i legami ed accrescere la reciproca conoscenza nello specifico settore organizzando visite di autorità della Difesa italiana negli Stati Uniti;
- assistere e vigilare sul personale militare italiano dislocato presso infrastrutture militari nel territorio degli Stati Uniti.
Inoltre, quale rappresentante del Segretario Generale della Difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti, l’Ufficio dell’Addetto per la Difesa e per la Cooperazione Difesa ha il compito di:
- promuovere la cooperazione tra Italia e Stati Uniti in materia di ricerca e sviluppo di programmi tecnologici, con particolare attenzione alla necessità che gli equipaggiamenti sviluppati siano pienamente interoperabili;
- assistere le industrie italiane della difesa nelle loro iniziative di cooperazione con quelle americane e partecipare a discussioni bilaterali o multilaterali in materia di controllo delle esportazioni;
- supportare il processo di procurement a beneficio delle Forze Armate italiane, al fine di acquistare dal governo americano (attraverso i Foreign Military Sales) o direttamente da società statunitensi (attraverso Direct Commercial Sales) i necessari equipaggiamenti necessari.
Link:
- Contatti dell’Ufficio
- www.difesa.it
- www.esercito.difesa.it
- www.marina.difesa.it
- www.aeronautica.difesa.it
- www.carabinieri.it
L’Aeronautica Militare durante l’operazione Blazing Shield 2018 a China Lake, California (20 feb – 25 apr 2018)